Cos'è
A dire il vero negli ultimi lustri la ricorrenza era un po' scemata anche se, a partite dagli anni '90, anche grazie all'impegno del gruppo folcloristico "U Cuoscene" e successivamente dalla Pro-Loco "Quattro Torri", che decisero di premiare i gruppi allestitori dei fuochi, c'è da rimarcare un vigoroso ripristino di questa antica usanza.
Certo le ragioni e le abitudini della gente per la festa, sono profondamente cambiate e hanno subito un'involuzione notevole, anche se si cerca sempre di onorare gli usi tramandati dai padri e dai nonni.
In tutti i quartieri, nei giorni precedenti la festa, si ammassano cataste di legna, recapitata nelle campagne, e la sera, all'imbrunire, si accendono i falò.
Anticamente la tradizione prevedeva il canto e il ballo intorno al fuoco, come riportiamo nei vari documenti in questa pagina.